PROGRAMMA DEL CORSO

Questa pagina presenta il programma dettagliato del corso e i link per accedere al materiale di approfondimento.

  • Introduzione
    Impianti e servizi. Esempi. Total Cost of Ownership (TCO). Qualità del servizio: dependability, usability, performance. Disponibilità, affidabilità, sicurezza. Service Level Agreement: caratteristiche ed esempi. Attività di valutazione delle prestazioni e di capacity planning: motivazioni e fasi. Criticità: bottleneck. Modelli del carico e modelli del sistema.
    Materiale di approfondimento
  • Misure
    Monitoring: motivazioni e processo. Perchè, cosa, dove e come misurare. Strumenti di misura attivi e passivi. Intrusività e overhead. Esempi.
    Materiale di approfondimento
    Minacce informatiche (Slide).
  • Carico di lavoro
    Carico di lavoro: definizioni. Tipi di carico, livelli di dettaglio, parametri. Parametri quantitativi e qualitativi, misurati e derivati. Approccio metodologico. Analisi esplorativa: statistiche di base, distribuzioni di frequenza, percentili, scatter plot e correlazioni. Analisi di log di server Web. Proprietà statiche e dinamiche del carico di lavoro. Scaling dei parametri. Tecniche statistiche: clustering. Algoritmi gerarchici agglomerativi: dendrogramma. Algoritmi gerarchici: k-means. Analisi delle componenti principali. Analisi delle corrispondenze. Metodi di regressione lineare e non lineare.
    Esempi di studi che richiedono una dettagliata conoscenza dell'intensità del carico di lavoro.
    Materiale di approfondimento
  • Capitolo 3 Lazowska et al.
    Metriche e leggi fondamentali: quantità misurate e quantità derivate. Frequenza di arrivo, throughput, utilizzo, tempo medio di servizio. Legge dell'utilizzo. Numero medio di richieste nel sistema. Tempo medio di residenza. Legge di Little. Interazioni utenti-sistema: legge del tempo di risposta. Visite e tempo totale di servizio.
  • Capitolo 4 Lazowska et al.
    Centri di servizio. Reti di code. Parametri di input e indici di prestazione.
  • Capitolo 6 Lazowska et al.
    Soluzione di modelli a classe singola aperti. Condizione di stazionarietà. Indici di prestazione per centro di servizio e del sistema. Soluzione di modelli chiusi: Mean Value Analysis.
  • Simulazione
    Tecniche di simulazione: vantaggi e svantaggi rispetto alle tecniche analitiche. Eventi e tempo simulato. Tipi di simulazione: trace-driven, time-driven, event-driven. Meccanismi di avanzamento del tempo: orologio del simulatore. Meccanismi di schedulazione degli eventi: lista degli eventi. Variabili di stato. Contatori e array. Variabile esogene: campionamento di distribuzioni statistiche empiriche e teoriche. Metodo della trasformata inversa. Generatori di numeri casuali: riproducibilità, indipendenza, periodo. Variabile endogene: stime non condizionate. Intervalli di confidenza. Metodi di stima della varianza: batch means, prove ripetute, rigenerazione.
    (Materiale di approfondimento)


  • Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2010