PROGRAMMA DEL CORSO
  • Introduzione
    Impianti di elaborazione e servizi: scelta e dimensionamento. Criteri di scelta: efficienza e competitività . Total Cost of Ownership. Attributi di qualità: dependability, performance, usability. Availability, reliability, durability. Trustworthiness. Service Level Agreement: caratteristiche ed esempi. Definizione di bottleneck. Governo e controllo delle prestazioni: approccio pro-active e approccio reactive. Identificazione dei potenziali bottleneck: sintomi, diagnosi, cura. Approccio metodologico: misurare, identificare i problemi, eliminare i problemi.
    Materiale
  • Attività di monitoring
    Definizioni. Progetto di monitoring: obiettivi, oggetto e processo. Costo, intrusività  e perturbazioni alle infrastrutture. Perchè misurare. Cosa misurare. Processo di misura: dove, come, quando. Tecniche di polling.
    Materiale
  • Applicazioni distribuite
    Modelli: client/server, peer-to-peer, ibrido.
    Web: terminologia e caratteristiche generali. Evoluzione dei browser e dei server Web. Protocollo HTTP: modalità di funzionamento. HTTP/1.0: connessioni TCP non persistenti. HTTP/1.1: connessioni TCP persistenti. Meccanismi di parallelismo e di pipeling. Messaggi HTTP di richiesta e di risposta. Formato dei messaggi. Metodi. Codici di stato. Linee di intestazione. Cookie. Tecniche di caching. Efficienza: hit, miss. Validazione dei contenuti. Forward proxy. Reverse proxy. Meccanismi di cooperazioni tra proxy: chaining e networking. Content Distribution Network. Trustworthiness: meccanismi di autenticazione debole e meccanismi di autenticazione forte. Secure Socket Layer. Virtual hosting. Meccanismi di logging.
    Domain Name System: funzionalità e servizi di base. Servizi di aliasing e di distribuzione del carico. Organizzazione gerarchica dei Name Server: Root Name, Top Level Domain, Authoritative Name Server. Organizzazione delle informazioni: Zone file. Resource Record. Protocollo: query iterative e query ricorsive. Caching. Formato dei messaggi. Security: DNSSEC. Geo-localizzazione.
    File Transfer Protocol: caratteristiche e funzionalità . Modello software. Connessione di controllo e connessione dati. Comandi e risposte. Sicurezza.
    Servizi di posta elettronica: caratteristiche e funzionalità . Spam, phishing, scam, hoax, virus e malware. Netiquette. Mail server. Componenti software: MUA, MTA, MDA. Mailstore. Coda dei messaggi. Protocollo SMTP. Sessioni: saluto, transazione, chiusura. Messaggi: envelope e content. Comandi e risposte. Meccanismi di time-out. Problemi di sicurezza: spoofing. Sender Policy Framework. Digital Keys Identified Message. Meccanismi di alias, forward e mailing list. Ricevute di ritorno: Delivery Status Notification e Message Disposition Notification. Sendmail.
    Accesso alle caselle di posta elettronica: modalità offline, online e disconnected. Protocollo POP3: caratteristiche generali, stati, interazioni client/server. Protocollo IMAP4: caratteristiche generali, stati, attributi dei messaggi, interazioni client/server. Prestazioni e sicurezza.
  • Caratterizzazione del carico di lavoro
    Definizioni. Tipi di carico e livelli di dettaglio. Parametri quantitativi e qualitativi. Parametri misurati e parametri derivati dalle misure. Intensità del carico di lavoro: esempi. Approccio metodologico: analisi esplorativa e outlier. Criteri di similarità . Techiche di scaling. Algoritmi di clustering gerarchici e non gerarchici. Scelta del numero ottimale di cluster.
    Materiale

  • Metriche e leggi operazionali - Capitolo 3 Lazowska et al.
    Quantità misurate e quantità derivate. Frequenza di arrivo, throughput, utilizzo, tempo medio di servizio. Legge dell'utilizzo. Numero medio di richieste nel sistema. Tempo medio di residenza. Legge di Little.
  • Modelli analitici
    Modelli a reti di code: stati e transizioni. Probabilità stazionarie. Indici di prestazione: utilizzo, throughput, numero di richieste nel sistema, in coda e in servizio, tempo di risposta e tempo d'attesa in coda. Non linearità degli indici di prestazione.
    Materiale
  • Simulazione
    Simulazione event-driven: stati e eventi. Tempo simulato e avanzamento del tempo. Orologio e calendario degli eventi. Scheduler. Variabili di supporto: variabili di stato, contatori e array.
    Definizione delle variabili esogene: metodi di campionamento di distribuzioni statistiche empiriche e teoriche. Generatori di numeri casuali. Stima delle variabili endogene: intervalli di confidenza.
    Materiale
  • Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2012